Il pesto (pesto alla genovese) è una salsa molto gustosa e conosciuta per condire la pasta, che ha le sue origini a Genova, il capoluogo della Liguria, Nord Italia. Si realizza secondo la tradizione in un mortaio di marmo con un pestello di legno, ma noi invece useremo la tecnologia moderna ... è molto più veloce!
Per fare il tradizionale "pesto alla genovese" è necessario il basilico, non uno qualunque, ma proprio quello vero genovese, almeno ligure... (delicato, dolce, aromatico); quelli coltivati in altre regioni sono più forti, hanno sapore di menta, in una parola non vanno bene: sfortunatamente il vero basilico genovese è difficile da trovare. Quindi vi proponiamo una ricetta diversa, che sostituisce il basilico con la maggiorana (meno dolce rispetto al basilico, ma ugualmente meravigliosa), con lo stesso procedimento e con un sapore altrettanto buono.
PESTO FRESCO DI MAGGIORANA
Ingredienti: 4 porzioni
2 tazze di foglie di maggiorana fresca, lavate
1/2 tazza di parmigiano-reggiano grattugiato
1/3 di tazza di pinoli
1 spicchio d'aglio, tritato
4 cucchiai di olio extra extravergine di oliva
sale
Sistemare le foglie di maggiorana, sale, aglio e pinoli nella ciotola di un robot da cucina e frullare ad impulsi, più volte. Con una spatola di gomma far scendere il composto che si attacca alle pareti della ciotola. Aggiungere il parmigiano e frullare ulteriormente, fino a che il composto non risulta perfettamente omogeneo e cremoso. Mentre il robot da cucina è in funzione, aggiungere lentamente l'olio d'oliva: in questo modo si contribuisce ad emulsionare bene l'olio nella salsa. Aggiungere acqua calda per renderla più liquida. È possibile aggiungere anche un po' di panna da cucina: si otterrà un sapore più dolce. Questo pesto scurisce con l'aria, quindi cercate di utilizzarlo immediatamente per evitare l'ossidazione, o copritelo con altro olio. Se si desidera congelarlo, omettere l'olio, e aggiungerlo solo al momento di servire. Condire la pasta con questa salsa (nella ricetta tradizionale, insieme con la pasta si fanno bollire anche 1 patata, a pezzi, e alcuni fagiolini, tritati). Il pesto è molto buono anche sugli gnocchi. È inoltre possibile cospargerlo su fette tostate di pane, da mangiare come antipasto o come snack, o aggiungerne un cucchiaio al minestrone (prossimamente vi proporremo la ricetta).
|