Avete mangiato le tradizionali lenticchie durante le feste? Si dice che portino fortuna e ricchezza: pare che la tradizione risalga addirittura agli antichi romani che le regalavano a Capodanno, con l'augurio che si trasformassero in monete sonanti. Alzi la mano chi non ne ha ancora un po' in dispensa e vorrebbe cucinarle in modo diverso. Bene, vi proponiamo la ricetta del polpettone vegetariano di lenticchie, una vera bontà, oltre che un piatto completo e salutare, ricco di fibre e proteine, povero di grassi, facile da fare e davvero gustoso.
POLPETTONE VEGETARIANO DI LENTICCHIE
Ingredienti: 4 persone
200 gr. di lenticchie
una carota
una cipolla
un gambo di sedano
una patata
100 gr. di mollica di pane
un uovo
50 gr. di parmigiano grattugiato
alloro, timo, maggiorana, prezzemolo
pangrattato
latte, sale, pepe, olio extravergine di oliva q.b.
Preparazione:
Sciacquare e lessare le lenticchie (in recipiente coperto, per ca. 30/40 minuti, girando ogni tanto), aggiungendo all'acqua qualche fogliolina di alloro: dà un buon sapore e rende le lenticchie più tenere (ricordatevi di non mettere il sale nell'acqua di cottura). Tenerle da parte a raffreddare e poi scolarle. Preparare le quattro verdure: lavarle e tagliarle a tocchetti. Passarle in padella con olio e farle stufare con un po' di sale. Tenere da parte a raffreddare. Mettere la mollica a bagno nel latte e strizzarla. Accendere il forno e regolarlo a 180/200°. A questo punto mettere nel mixer le lenticchie e le verdure, insieme a qualche rametto di prezzemolo, timo, maggiorana, e tritare piuttosto finemente. Trasferire in una ciotola capiente e aggiungere l'uovo, il parmigiano, sale, pepe, la mollica di pane e mescolare bene. Se l'impasto dovesse risultare troppo morbido potete aggiungere un po' di pangrattato, ma di solito non è necessario. Preparare una pirofila da forno, imburrandola prima e poi spolverizzandola con il pangrattato. Trasferire l'impasto nella pirofila, schiacciando il polpettone e livellando la superficie con un cucchiaio. Poi, con i rebbi di una forchetta, realizzare delle strisce, a incrocio, sulla superficie, come decorazione. Spolverizzare con pangrattato e irrorare con qualche cucchiaio d'olio. Trasferire in forno e far cuocere per almeno mezz'ora, fino a quando la superficie del polpettone non sarà ben dorata. Potete servire questo piatto completo con una bella insalata: molto adatta l'indivia, preparata con crostini di pane sfregati con l'aglio e condita come più vi piace.
|