Origano - Origanum vulgare (Labiatae - Lamiaceae, famiglia della menta)
Caratteristiche e usi:
Definito il "principe delle erbe" è chiamato anche maggiorana - in alcuni paesi i due termini sono sinonimi - ma ha un sapore più intenso della maggiorana. E' originario dei paesi a clima caldo del Mediterraneo e dell'Eurasia e cresce in pieno sole. Si tratta di un'erba perenne (almeno nel nostro clima caldo), con fiori bianchi, rosa o viola prodotti in spighe erette. L'origano è una importante erba aromatica, utilizzato per il suo sapore, che di solito è più intenso quando è essiccato rispetto al fresco. Cresciuto in climi caldi, può essere veramente forte, a seconda degli oli essenziali aromatici e volatili che contiene.
E' utilizzato per minestre, come condimento, per le salse, gli stufati, ma è universalmente conosciuto come "l'aroma della pizza", in particolare nella cucina italiana, dove è anche frequentemente usato per arrosti, verdure fritte o grigliate, carne e pesce. E' il cuore e l'anima della cucina mediterranea. Questa erba aromatica contiene carboidrati, proteine, grassi, zuccheri, fibre, acqua, ma è preziosa per i minerali (sodio, potassio, calcio, fosforo, magnesio, ferro e zinco) e vitamine (A e del gruppo B, così come C, D, E e K). A parte il valore nutrizionale intrinseco dell'origano, può avere un impatto generale positivo, stimolando l'appetito. L'origano è il più venduto fra le erbe aromatiche; l'aumento dei consumi negli ultimi anni può essere dovuto alla popolarità che deriva dal basso contenuto di grassi, ma soprattutto dal suo uso nelle diete a basso contenuto di sale. E' ideale per l'essiccazione, perché mantiene il suo aroma meglio di molte altre erbe essiccate: il suo profumo celestiale fa venire voglia di cucinare.
Etimologia:
la parola "Origano" risale al latino Origanum. Probabilmente derivante dal greco "oros" (montagna) e "gamos" (splendore, gioia).
Altri usi:
Nella medicina popolare austriaca, l'origano è stato utilizzato per ricavarne un tè, esternamente (come pomata), per il trattamento di disturbi del tratto gastrointestinale, del tratto respiratorio e del sistema nervoso. Utilizzato in aromaterapia e profumeria.
Storia e curiosità:
le specie Origanum sono state coltivate in Egitto per oltre 3000 anni e sono state utilizzate dagli antichi greci. Si credeva che, portato con sè, proteggesse dal demonio. Nel folklore magico, si bruciava per far sì che gli spiriti si manifestassero: si riteneva che aiutasse i defunti a riposare in pace.
L'uso dell'origano a scopo terapeutico risale a secoli fa e viene registrato nei primi erbari della storia naturale. I primi studiosi e scrittori come Teofrasto, Mitridate, Plinio, Dioscoride e Galeno lo citano. Nel linguaggio dei fiori significa "nascita" e "gioia", dando sollievo, conforto e salute, pace e felicità. Potrebbe simboleggiare anche l'innocenza, la consolazione, la gentilezza, la cortesia.
**** Erbe Matte non si assume alcuna responsabilità per eventuali effetti negativi derivanti dall'uso di erbe. E' sempre necessario chiedere il parere di un professionista prima di utilizzare una pianta a scopo medicinale.
**** Essicchiamo con cura i rametti di origano freschi alla prima fioritura; una volta secchi, raccogliamo le foglie e i fiori facendo scorrere le dita verso il basso su ogni stelo. *****
La ricetta - INSALATA DI POLLO MEDITERRANEA |