Il delizioso aroma delle erbe, un gran profumo e ... tanta salute!

A Natale certi aromi danno l'idea concreta delle feste: aggiungono sapori e odori, gusti diversi ai nostri cibi, e profumano la nostra cucina; i nostri ricordi d'infanzia di Natale sono probabilmente pieni della loro fragranza.

Il rosmarino è una deliziosa erba aromatica, spesso utilizzata come condimentaria, ma anche a scopo decorativo. Si tratta di una pianta molto popolare per gli arrosti, carni rosse e bianche, tacchino fra tutti, ma anche per zuppe e stufati; è ottima con pollo arrosto e patate o col prosciutto. E' anche una pianta profumata da utilizzare come originale centrotavola: un piccolo cespuglio di rosmarino in vaso fa proprio albero di Natale. E' benefico per la salute, meraviglioso e rigenerante per capelli e pelle, aiuta a mitigare il mal di testa e agisce come blando diuretico.

La lavanda ha un profumo delicato e persistente, gradito alle donne: è famosa per la sua capacità di ridurre lo stress e per la sua fragranza morbida. E' simbolo di purezza, immortalità e pulizia. E' un bel modo di aggiungere colore, calore e personalità ai vostri doni in tema di cura del corpo; i fiori di lavanda in sacchetti di tessuto profumano la vostra biancheria, cassetti e cuscini.

La salvia, molto apprezzata da migliaia di anni, è nota per la sua fragranza e per le sue capacità anti-infiammatorie. E' utile per ridurre le irritazioni dello stomaco e dell'intestino; è un ausilio per il mal di gola ed è ritenuta anche un efficace stimolante per la memoria. E' largamente utilizzata in cucina. È anche possibile fare il miele medicinale di salvia: può essere usato da solo o aggiunto ad una tazza calda di tè per un drink rilassante. È possibile utilizzare le erbe come regali di Natale: ognuno può usare la propria ricetta, miscelando il sale con le aromatiche secche per personalizzare velocemente i piatti a base di pesce o carne. Uno dei più comuni è a base di rosmarino e aglio. Spazio alla creatività e una confezione accurata fatta da voi renderanno speciale il vostro pensiero per una persona a voi cara. Quindi, scegliete le erbe che preferite e create il vostro Natale. Lasciate brillare le vostra abilità di decorazione, e cucinate i pasti in famiglia con cura, fiducia e amore. Non importa quello che fate o il piatto che cucinerete: il cibo avrà un sapore incredibile e la vostra casa profumerà di festa. Tutto ciò che serve è un pizzico di questo, e un pizzico di quello...

Per cominciare, vi proponiamo un cocktail di Natale

Ingredienti: 6 porzioni

¼ di tazza di sciroppo d'acero puro

1 tazza di Calvados

½ bicchiere di sidro di mele

1 piccola bottiglia (circa 300/350 ml di sidro spumante)

2 rametti di rosmarino, più quello per guarnire

2 rametti di timo, più quello per guarnire

Preparazione:

Mettere sciroppo d'acero, rosmarino e timo in un pentolino: portare a leggera ebollizione a fuoco medio. Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare a temperatura ambiente. Rimuovere ed eliminare le erbe. Mescolare lo sciroppo raffreddato, il Calvados e il sidro di mele insieme in una boule da portata. Al momento di servire, aggiungete il sidro frizzante. Guarnire i bicchieri con rametti di rosmarino e di timo e servire.

E ... per finire ... Frittelle di mele e salvia (questa è una ricetta tipica del nord-Italia)

Ingredienti: 6 porzioni

2 grandi mele

200 gr. farina

1 uovo grande

125 ml. latte

50 gr. zucchero semolato e a velo

1 cucchiaino di lievito in polvere

20 foglie di salvia, tritate finemente

un po 'di sale,

½ cucchiaio di cannella in polvere

succo di limone

olio per friggere

Preparazione:

In una grande ciotola, mettere la farina, il sale, il lievito e lo zucchero; sbattere le uova e aggiungere lentamente il latte, fino a quando è tutto ben miscelato. Aggiungere la salvia e la cannella al composto base. Sbucciare e affettare le mele, non troppo sottilmente; aggiungere un po' di succo di limone per evitare che anneriscano. Riscaldare la vostra padella con l'olio, sufficiente a coprire il fondo per almeno 1 cm di altezza; tuffate ogni singola fetta di mela nella pastella e poi nell' olio bollente. Girare dopo pochi secondi, quando il fondo è dorato, ma attenzione, si bruciano facilmente! Una volta cotte da ambo i lati rimuovere dalla padella e lasciare asciugare su carta da cucina. Cospargere ciascuna delle frittelle di mela e salvia con zucchero a velo.

e con ... punch caldo con mirtilli, salvia e pepe

Ingredienti: 6/8 porzioni

2 cucchiaini di pepe nero

2 tazze di mirtilli freschi o congelati

1 (750 ml) bottiglia di Riesling secco

1/4 di tazza di foglie di salvia fresca

1/4 di tazza di miele

1 tazza di liquore Bénédictine (si tratta di un famoso digestivo, definito elisir di salute, usato nella preparazione di molti cocktails)

Preparazione:

Mettere il pepe nero in una casseruola media. Mescolare a fuoco medio fino a renderlo fragrante, circa 2 minuti. Quindi aggiungere i mirtilli, il miele, una tazza di Riesling e lasciate cuocere a fuoco medio fino a che non assume un aspetto sciropposo e una parte del liquido è evaporato, circa 6/7 minuti. Schiacciare i mirtilli con una forchetta. Aggiungere il restante Riesling e la salvia, e far cuocere per circa 5 minuti. Filtrate il composto, cercando di estrarre tutto il succo dai mirtilli ed eliminate il residuo solido. Buon Natale e buon Anno nuovo!